
Giampiero Pizzol

pizzol@compagniabella.com
Giampiero Pizzol, romagnolo, si occupa professionalmente di teatro fin dal 1976 presso l’Istituto Musicale e Teatrale (IMET) dell’Ateneo bolognese insieme all’attrice Matilde Marullo, partecipando alla creazione di performance e spettacoli di ricerca. Nel ‘79 si laurea in Filosofia Estetica. E’ tra i fondatori dello storico ensemble del Teatro dell’Arca, dove prende parte a numerosi seminari con attori del Terzo Teatro di E. Barba e J. Grotowski e all’allestimento di spettacoli di genere classico e contemporaneo replicati poi in numerose tournèe italiane ed estere. Lavora in questo periodo con numerosi registi, tra cui i polacchi Kryzystov Zanussi e Tadeusz Bradecki, il peruviano Delgado Vasquez, gli italiani Antonio Sixty, Angelo Savelli, Letizia Quintavalla, Bruno Stori e il drammaturgo Giovanni Testori. Si dedica anche alla regia dirigendo una decina di spettacoli e creando egli stesso alcuni testi e sceneggiature con particolare interesse per il Teatro musicale, il Teatro comico, il Teatro Sacro e il Teatro ragazzi.
Giampiero Bartolini
bartolini@compagniabella.com
Giampiero Bartolini, laureato nel 1997 al D.A.M.S. di Bologna, ha iniziato la carriera di attore prendendo parte dal '90 al '95 a numerosi spettacoli prodotti da Elsinor Teatro Stabile di Innovazione, con numerose collaborazioni con artisti importanti nell’ambito teatrale. Nel 1993 inizia l’attività di cabarettista e fonda il trio “Mechimecomica”. Dedica grande impegno al Teatro per Ragazzi, fondando nel 1997 Compagnia Bella, producendo spettacoli per scuole e famiglie.
Da anni svolge anche attività legate al mondo della radio e lavora come speaker pubblicitario e doppiatore di cartoni animati. Nel 2003 ha avuto modo di approfondire esperienze cinematografiche, interpretando Ivan nel film "Ogni volta che te ne vai" e in Camera Cafè come guest speciale nella puntata "Il Pompiere".
Laura Aguzzoni
aguzzoni@compagniabella.com
Laura Aguzzoni, laureata in storia del teatro al DAMS di Bologna, inizia la sua attività di attrice nel 1979 nella formazione riminese “Brigada Carnaval” sotto la direzione di Vittorio Pettoni Possenti. Negli anni ‘80 entra nella Compagnia del Teatro dell’Arca dove sostiene vari ruoli in opere di carattere classico e contemporaneo sotto la guida di vari registi tra cui Tadeusz Bradecki, Maja Komorovska, Giovanni Testori.
Effettua centinaia di repliche nelle stagioni di Teatro ragazzi e di Teatro di prosa con numerose tournèe in tutta Italia e all’estero. Frequenta corsi di recitazione con Orazio Costa Giovangigli e Vanna Polverosi, svolge attività seminariali e di animazione teatrale partecipando alla realizzazione di spettacoli per ragazzi.
Daniela Piccari

Nel 1995, tornata in Italia, inizia la collaborazione con Accademia Perduta / Romagna teatri con lo spettacolo "La Gazza Ladra". "Tourandot" è l'opera per ragazzi successiva che rende stabile la partecipazione di Daniela Piccari alle produzioni di Accademia e inaugura l'ottimo lavoro con l'attore Claudio Casadio che segnerà gli anni seguenti. E' del 2001 lo spettacolo "Hansel e Gretel" ancora in tournèe per la stagione 2003/2004.